Brigata Mai Una Gioia

Dal 2012 ostinatamente al fianco della nazionale di calcio della Repubblica di San Marino

NUCLEO 2000, gli Ultras del San Marino calcio

3 min read

Il Nucleo 2000, il gruppo che segue le sorti del San Marino Calcio da 18 lunghi anni, è una realtà importantissima nel panorama Ultras della Repubblica per il quale nutro personalmente grandissima stima; per chi di voi non li conoscesse, mi permetto di condividere la bellissima monografia presente nell’annuario 2012-2016 edito dalla FSGC (che potete acquistare qui ).

Il gruppo è nato il 21 maggio 2000 nella trasferta di Jesi in occasione dell’ultima giornata del campionato LND, dove il San Marino Calcio ha ottenuto la promozione in Serie C2.

La scelta del nome non è stata così semplice e ci sono voluti parecchi giorni prima della scelta definitiva. Il tutto è avvenuto sui banchi di scuola grazie ad un confronto con un componente del gruppo ultras ex “Shadwell Group 1999” del Rimini Calcio,; la decisione è ricaduta su “Nucleo”, al quale a distanza di poco tempo è stato aggiunto l’anno di fondazione “2000”. Da quel momento in poi anche il San Marino Calcio ha potuto contare sul supporto del proprio gruppo di tifo organizzato, che ha sempre seguito la squadra sia in casa che in trasferta con passione e attaccamento ai colori biancazzurri, senza mai risparmiare la voce anche oltre i novanta minuti di partita.

Purtroppo nel corso di tutti questi anni di attività, il gruppo non ha mai raggiunto grandi numeri, ma come recita lo striscione da trasferta “Mej puch che nisun”, non ha neppure risentito troppo di questo limite di non poco conto. In questi 18 anni però non sono mancati momenti di difficoltà: uno su tutti prima dell’inizio della stagione 2009/2010, quando alcuni componenti hanno deciso di distaccarsi a causa di diversità di vedute.

Nonostante la frattura venutasi a creare nel tifo biancazzurro, il Nucleo ha saputo resistere al duro colpo. Il merito di tutto questo è stata la compattezza, la tenacia e la mentalità dei ragazzi rimasti e l’arrivo di nuove giovani leve.

Tante sono le trasferte degne di essere citate, ma quelle che più meritano di essere ricordate sono quelle di Genova (2005/06, stadio Ferraris [contro il Genoa], prima volta davanti a 25’000 tifosi), Sesto San Giovanni (2005/06, soffertissima salvezza in Serie C1 raggiunta solo ai playout), Borgo a Buggiano (2011/12, prima storica promozione diretta sul campo in Serie C1) e Trapani (2012/13, prima e unica trasferta in Sicilia).

Un breve capitolo a parte lo merita l’annata 2006/07, quando il San Marino è stato inaspettatamente inserito nel girone B (Sud Italia) della C1. In quella stagione il Nucleo si è dovuto sobbarcare trasferte lunghissime del calibro di Cava De’ Tirreni, Castellammare di Stabia, Martina Franca, Manfredonia, Taranto, Foggia e Salerno, solo per citarne alcune. E’ stata una stagione maledetta per la squadra, retrocessa in C2 ai playout, però indimenticabile a livello di gruppo per i tanti km percorsi e la fantastica, ma al tempo stesso inaspettata, accoglienza ricevuta dalla maggior parte delle tifoserie avversarie.

Le ultime stagioni del San Marino Calcio non sono state per nulla positive, ma la passione del Nucleo 2000 non si è mai smorzata, continuando sempre il proprio dovere nelle vesti di dodicesimo uomo in campo.

Il Nucleo 2000 è naturalmente ancora in attività, incazzato al giusto punto e carico come una molla sui campi del girone F della Serie D. Personalmente vi consiglio di approfondire la conoscenza di questi Ragazzi.

[IH]

More Stories

Lascia un commento

You may have missed